IROKO

31 Agosto 2020

Nome commerciale: Iroko Nome botanico: Chlorofora excelsa Benth. & Hook, Chlorofora regia A. Chev Area di provenienza:  Foreste equatoriali dei Paesi circondanti il Golfo di Guinea, area dall’Etiopia al Mozambico Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge notevoli dimensioni con altezza fino a 50 m e diametro a petto d’uomo talora superiore a 1,80 m. Fusti diritti e regolari con contrafforti poco sviluppati Aspetto: Durame giallo carico tendente con tonalità dorate tendenti al bruno, alburno bianco giallognolo nettamente differenziato Tessitura: Da media a grossolana Fibratura: Non sempre regolare Massa Volumica al 12%: 660 kg/mc Ritiro: Medio Ritiro specifico: 0,25 Stabilità dimensionale: ***** Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: *** Media Durabilità: Buona per il durame, scarsa per l’alburno Ossidazione: Elevata Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: I tronchi possono contenere concrezioni calcaree spesso causa dell’usura dei ferri di lavorazione Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera ( A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

SUCUPIRA

20 Agosto 2020

Nome commerciale: Sucupira Nome botanico: Diplotropis racemosa Amsh, Bowdichia nitida Area di provenienza:  Sud America, bacino dell’Amazzonia, Guiane e bacino dell’Orinoco Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge notevoli dimensioni con altezza da 30 a 50 m e diametro a petto d’uomo di 1,20 m. I fusti sono alti e slanciati senza contrafforti basali. Spesso presentano tensioni interne Aspetto: Durame bruno rossastro o violaceo con fasce chiare di parenchima o secrezioni gommose. Alburno biancastro o grigiognolo nettamente differenziato Tessitura: Grossolana Fibratura: Varia Massa Volumica al 12%: 930 kg/mc Ritiro: Elevato Ritiro specifico: 0,31 Stabilità dimensionale: ** Poco Stabile Durezza alla penetrazione Brinnell: *****Elevata Durabilità: Ottimo Ossidazione: Bassa Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: La lavorazione può risultare problematica a causa dell’elevata durezza e dell’irregolarità della fibratura Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

OLIVO

6 Agosto 2020

Nome commerciale: Olivo Nome botanico: Olea europaea L. Area di provenienza: Europa fascia mediterranea Caratteristiche dei fusti: Sempreverde che può raggiungere i 15-20 m di altezza. Tronco assai spesso contorto, provvisto di costole e rigonfiamenti. Il legno di olivo non si ottiene mai in fusti grandi e diritti ma perlopiù in pezzi piccoli di forma poco regolare Aspetto: Durame a contorno irregolare giallognolo o bruno chiaro più o meno cupo e variegato o marmorizzato da strisce più scure tendenti al grigio nerastro ad apparenza grassa. Alburno giallognolo o bruniccio chiaro Tessitura: Finissima Fibratura: Tormentata e irregolare Massa Volumica al 12%: 920 kg/mc Ritiro: Medio Stabilità dimensionale: ***** Media Durezza alla penetrazione Brinnell: *****Elevata Durabilità: Durabile Ossidazione: Bassa Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Ha una forte e caratteristica profumazione. La lavorazione può essere impegnativa data la fibratura molto irregolare Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera ( A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more