AIPPL ACADEMY 2020 – 3° GIORNATA FORMATIVA
AIPPL ACADEMY 2020 – 3° GIORNATA FORMATIVA RIMINI – 23 OTTOBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SU FINITURE ESEGUITE IN OPERA: COLORAZIONE DEL LEGNO E REAZIONI CHIMICHE SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 19 OTTOBRE Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.
Read moreAIPPL ACADEMY 2020 – 2° GIORNATA FORMATIVA
RIMINI – 18 SETTEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SU LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: FOCUS SULLE PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Distanziati ma uniti nella formazione e nella passione per il parquet. Questo secondo appuntamento formativo 2020 ha voluto dare slancio e buoni auspici al mese di settembre, considerato, in generale, un mese di ripartenze per il ritorno a scuola, in ufficio, alla routine quotidiana. AIPPL è fiduciosa, nonostante le innegabili difficoltà legate al COVID-19. L’Academy ci ha aiutati a ingranare la marcia. Protagonista della giornata anche il nuovo numero del magazine Parquet e Posa. La qualità dell’aria indoor Dopo il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, che ha illustrato il programma della giornata si è entrati nel vivo della materia con la relazione dell’Ingegner Clara Peretti, Segretario generale del Consorzio Q-RAD. Peretti ha parlato de La qualità dell’aria indoor: focus sulle pavimentazioni in legno. Inquinanti, riferimenti normativi e applicazioni. Perché «creare un ambiente favorevole e produttivo permette agli occupanti dell’edificio di raggiungere lo stato di comfort e di benessere». L’esperienza dell’Agenzia CasaClima La mattinata formativa è proseguita con l’intervento di Mariadonata Bancher, Responsabile Certificazione di Sostenibilità CasaClima. Tema della relazione La qualità dell’aria nei protocolli per la valutazione degli edifici. L’esperienza dell’Agenzia CasaClima. Un bell’approfondimento per comprendere, tra l’altro, le strategie per migliorare la qualità dell’aria e focalizzare l’attenzione su emissioni di VOC, formaldeide e conoscere materiali e prodotti a basse emissioni. Sistemi di ventilazione e trattamento dell’aria negli edifici con rivestimenti in legno Il pomeriggio dell’Academy è proseguito con tre approfondimenti a cura dell’Ingegnere Clara Peretti e del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, relativi a: Sistemi di ventilazione e trattamento dell’aria: problematiche estive e invernali Come prevenire le problematiche legate alla ventilazione e al trattamento dell’aria negli edifici con rivestimenti in legno La gestione degli impianti di climatizzazione nel periodo COVID-19 Presentazioni aziende sponsor Nel corso della giornata si sono tenuti interventi di due aziende sponsor: Isolmant e Kerakoll. Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.
Read moreTEAK
Nome commerciale: Teak Nome botanico: Tectona grandis L.f. Area di vegetazione naturale: Foreste di pianura e di collina dell’Asia meridionale, dall’India al Vietnam. Con piantagioni artificiali è stata diffusa anche a Giava e Indonesia, nonché in alcune zone dell’Africa equatoriale Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge altezze fino a 40-45 m e diametro a petto d’uomo di 1 m con fusti regolari Aspetto: Durame bruno dorato o bruno grigiastro con variegature assai più cupe. Alburno bianco giallognolo nettamente differenziato Tessitura: Media Fibratura: Prevalentemente diritta Massa Volumica al 12%: 680 kg/mc Ritiro: Medio Ritiro specifico: 0,21 Stabilità dimensionale: ***** Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: *** Media Durabilità: Ottima per il durame, scarsa per l’alburno Ossidazione: Media Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali che provocano la rapida smussatura dei ferri. Le superfici grezze hanno un aspetto oleoso dovuto ai particolari estrattivi contenuti nelle cellule. Allo stato fresco il legno ha un leggero odore simile al cuoio Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)
Read more