AIPPL ACADEMY 2021 – 1° e 2° GIORNATA FORMATIVA
RIMINI – 4 e 5 FEBBRAIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 2021 si è aperto con due giornate formative di “recupero” delle Academy, inizialmente previste il 26 e 27 novembre 2020 scorso, posticipate a causa di COVID-19 e nel rispetto del provvedimento governativo del 24.10.2020. Gli incontri, che hanno registrato una buona partecipazione di pubblico (tra associati AIPPL e non), si sono svolti nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus. CORSO TECNICO-FORMATIVO SULLE TECNICHE DI RICONOSCIMENTO DEI LEGNAMI Nella prima giornata, dedicata alle tecniche di riconoscimento dei legnami, dopo i saluti del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, che ha illustrato il programma dell’incontro, si è entrati nel vivo della materia con Nicola Macchioni, Dirigente di Ricerca del CNR-IBE. Questi i temi trattati: Il materiale legno – Cenni sull’anatomia del legno; Nomenclatura del legno: dare un nome ai legnami; Metodologie per il riconoscimento dei legnami – Riconoscimento macroscopico; Cenni sul riconoscimento microscopico. L’incontro si è concluso con esercitazioni pratiche di riconoscimento. Nel corso delle due ore sono stati osservati una serie di legnami locali ed esotici, valutati attraverso l’uso di diverse tipologie di lenti. Questi strumenti, infatti, consentono l’analisi delle caratteristiche anatomiche a basso ingrandimento: il legno “parla” attraverso la disposizione dei tessuti. Sono stati inoltre presentati, provati e messi a disposizione dei partecipanti alcuni software gratuiti adatti all’identificazione macroscopica di legnami locali (principalmente europei) e tropicali. CORSO TECNICO-FORMATIVO SU IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLE PAVIMENTAZIONI IN LEGNO: LINEE GUIDA E INTERVENTI PRATICI Nel corso della seconda giornata, dedicata al restauro conservativo delle pavimentazioni in legno, dopo il consueto benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, che ha presentato il programma del giorno, si è dato il via ai lavori con un focus sulla norma italiana UNI 11161:2005 Beni culturali – Manufatti lignei – Linee guida. A parlarne, in collegamento web, Stefano Berti, professore e tecnologo del legno. Si è passati poi al tema dell’identificazione delle specie legnose, illustrando le specifiche sul campionamento, sulle operazioni di laboratorio e sui risultati che consentono la mappatura dei legnami sul manufatto. A parlarne Nicola Macchioni, Dirigente di Ricerca del CNR-IBE. Sul degrado abiotico e biotico dei pavimenti antichi in legno è intervenuta Sabrina Palanti, Ricercatrice del CNR-IBE. La giornata è proseguita con una ricca esposizione, a cura di Mauro Bernabei, Ricercatore del CNR-IBE, inerente il tema della datazione dendrocronologica dei pavimenti antichi. Ci si è chiesti se è possibile e a quali condizioni. La giornata si è conclusa con gli interventi pratici di restauro conservativo esposti dal Presidente AIPPL, Dalvano Salvador. Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.
Read moreWengé
Nome commerciale: Wengé Nome botanico: Millettia laurentii De Wild, M. stuhlmanni Taub. Area di provenienza: Foreste del Mozambico e del medio Bacino del Congo Caratteristiche dei fusti: L’albero è di media altezza, 20-25 m. Al di sopra dei contrafforti basali il tronco può raggiungere il diametro di 1.20 m. Il fusto è poco regolare e al suo interno sono frequenti grosse gallerie dovute agli insetti xilofagi Aspetto: Durame color caffelatte con strisce più scure varianti dal rossastro all’olivaceo al nerastro. Alburno biancastro Tessitura: Grossolana Fibratura: Irregolare, spesso fortemente intrecciata Massa volumica al 12%: 780 kg/mc Ritiro: Elevato Ritiro specifico: 0.34 Stabilità dimensionale: **** Medio/Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: **** Medio/Elevata Durabilità: Buona Ossidazione: Media Verniciatura: Può essere problematica per le secrezioni gommose delle fibre Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali e polveri di colore variabile dal biancastro al giallo limone (silicio). La lavorazione può essere impegnativa poiché i ferri subiscono un’incrostatura dovuta alle resine Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)
Read more