AIPPL ACADEMY 2021 – 5ª GIORNATA FORMATIVA
RIMINI – 26 NOVEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE PER GARANTIRE QUALITÀ DELL’ARIA E COMFORT SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 19 NOVEMBRE 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). IMPORTANTE Per partecipare è necessaria la Certificazione verde COVID-19 (Green pass). In alternativa: essere in possesso del Certificato di guarigione da COVID-19 da massimo 6 mesi; oppure Certificato di esecuzione di test antigenico rapido o molecolare, con esito negativo, effettuato nelle 48 ore precedenti il Corso. Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.
Read moreAIPPL ACADEMY 2021 – 3ª e 4ª GIORNATA FORMATIVA
RIMINI – 21 e 22 OTTOBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 21 e 22 ottobre si sono tenuti il terzo e quarto incontro 2021 di AIPPL Academy. Riuniti nella cornice del Litoraneo Suite Hotel di Rimini, i partecipanti (tra associati AIPPL e non) si sono confrontati, con i relatori, sui temi dei Corsi tecnico-formativi: Tecnologia del legno: variazioni dimensionali e attacchi biotici in funzione dell’ambiente Interventi di restauro e lavorazione del legno 21 Ottobre: Tecnologia del legno, variazioni dimensionali e attacchi biotici in funzione dell’ambiente Dopo i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, si è dato il via al primo intervento del Corso tecnico-formativo, a cura del Consigliere AIPPL Pietro Belloni che ha presentato la norma UNI 11368:2021 su Pavimentazioni di legno e parquet – Posa in opera – Criteri e metodi di valutazione della realizzazione della pavimentazione, a posa ultimata e al momento della consegna. Un importante traguardo per AIPPL, che è stata l’unica Associazione di parquettisti a partecipare ai lavori UNI per l’emanazione (dopo 2 anni di riunioni) della nuova norma UNI 11368:2021. Maggiori dettagli sono presenti nell’articolo pubblicato sul numero di Settembre del magazine Parquet e Posa, alle pagine 40-42. Il Corso tecnico-formativo del 21 ottobre è poi proseguito con le relazioni della Ricercatrice del CNR-IBE, Sabrina Palanti, sui Metodi per la disinfestazione di attacchi biotici in atto e del Dirigente di Ricerca del CNR-IBE, Nicola Macchioni, sui Rapporti legno – acqua: influenza dell’umidità sul comportamento tecnologico del legno. 22 Ottobre: Interventi di restauro e lavorazione del legno La giornata si è aperta, come di consueto, con i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador che ha poi tenuto una relazione sugli Interventi pratici di restauro conservativo. Il Corso tecnico-formativo è proseguito con l’intervento del Prof. Flavio Ruffinato dell’Università di Torino sulla Storia del restauro e legni impiegati e sulle Lavorazioni delle diverse specie legnose. In chiusura, la giornata di formazione è stata dedicata alle Esperienze di restauro internazionali, con le testimonianze del Consigliere AIPPL Pietro Belloni e del parquettista e associato AIPPL Giovanni Sonzogni. Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.
Read moreESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021
ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Ripartono le sessioni d’esame dopo il lungo stop causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Le prove sono aperte come sempre ad associati AIPPL e non. Il superamento dell’esame, fissato per venerdì 3 dicembre, garantisce l’ottenimento del livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) previsto dalla norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati. Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame prevede le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui saranno incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si svolgeranno a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza. Come aderire Per aderire alla sessione d’esame basta compilare la scheda di interesse e inviarla alla segreteria (segreteria@aippl.it) entro il 3 novembre 2021. Info utili Il modulo di richiesta formale, destinata a ICMQ, con l’elenco dei documenti da allegare, sarà inviato in tempo utile per la data prevista d’esame. La segreteria resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione.
Read more