17 Gennaio 2025 venerdì,9:00 AM

PAVIMENTAZIONI DI LEGNO: TECNOLOGIA E NORMATIVE DI PRODOTTO

Viale Regina Elena, 22, 47921 Rimini RN, Italia Get Directions

Corso 2° GIORNATA – 4 MAGGIO dalle ore 9.00 alle ore 18.00

SCARICA LA PRESENTAZIONE DEL CORSO

IL PROGRAMMA

Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,15 Saluto ai partecipanti e apertura dei lavori
Ore 9,20 Cenni di tecnologia del legno: legno e ambiente, caratteristiche chimico – fisiche – meccaniche del legno, rapporti legno – acqua, durabilita’ naturale
Ore 11,00 Coffee break
Ore 11,15 Presentazione azienda
Ore 11,45 Illustrazione normative di riferimento: UNI EN 13183-1 “Umidita’ del legno- Determinazione tramite il metodo per pesata”, UNI EN 13183-2 “Umidita’ del legno- Stima tramite il metodo elettrico”, UNI EN 13183-3 “Umidita’ del legno- Stima tramite il metodo capacitivo”
Ore 13,00 Lunch
Ore 14,00 Presentazione azienda
Ore 14,30 Pavimentazioni di legno per interni: terminologia e definizioni, caratteristiche e denominazioni delle specie legnose, tipi e formati
Ore 16,00 Presentazione azienda
Ore 16,30 Illustrazione normativa di riferimento: UNI EN 13756 “Pavimentazioni in legno-Terminologia”, UNI EN 13226 “Pavimentazioni in legno -Elementi in legno massiccio con incastro”, UNI EN 13227 “Pavimentazioni in legno-Elementi in legno massiccio senza incastro”, UNI EN 13489 “Pavimentazioni in legno-Elementi multistrato con incastro”, UNI EN 14342 “Pavimentazioni in Legno – Caratteristiche, Conformita’ e Marcatura CE del prodotto”
Ore 18,00 Domande e chiusura dei lavori

Relatori: Pietro Belloni (AIPPL), Stefano Berti (CNR- IVALSA), Dalvano Salvador (AIPPL), Samuele Tommasini (AIPPL)

Nota bene
La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + Iva a giornata).
Le giornate formative sono propedeutiche al sostenimento dell’esame previsto per l’ottenimento della qualificazione professionale secondo la norma UNI 11556 “Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o base legno. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Sessione d’esame in fase di organizzazione per novembre 2018 c/o ESEM – Scuola Edile Milano – con certificazione ICMQ/ACCREDIA

Nell’ambito delle giornate formative, sono previsti degli spazi a disposizione delle aziende sponsor che, a rotazione,
si presenteranno ai partecipanti.

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE