OLIVO

6 Agosto 2020

Nome commerciale: Olivo Nome botanico: Olea europaea L. Area di provenienza: Europa fascia mediterranea Caratteristiche dei fusti: Sempreverde che può raggiungere i 15-20 m di altezza. Tronco assai spesso contorto, provvisto di costole e rigonfiamenti. Il legno di olivo non si ottiene mai in fusti grandi e diritti ma perlopiù in pezzi piccoli di forma poco regolare Aspetto: Durame a contorno irregolare giallognolo o bruno chiaro più o meno cupo e variegato o marmorizzato da strisce più scure tendenti al grigio nerastro ad apparenza grassa. Alburno giallognolo o bruniccio chiaro Tessitura: Finissima Fibratura: Tormentata e irregolare Massa Volumica al 12%: 920 kg/mc Ritiro: Medio Stabilità dimensionale: ***** Media Durezza alla penetrazione Brinnell: *****Elevata Durabilità: Durabile Ossidazione: Bassa Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Ha una forte e caratteristica profumazione. La lavorazione può essere impegnativa data la fibratura molto irregolare Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera ( A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

MERBAU

31 Luglio 2020

Nome commerciale: Merbau Nome botanico: Intsia palembanica Baker, Intsia bijuga O.Ktze e altre Intsia sp. Area di provenienza:  Foreste pluviali della fascia equatoriale che si estende dall’Asia sud orientale all’Indonesia, alle Filippine e ad altre isole del Pacifico Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge notevoli dimensioni con altezza fino a 50 m e diametro al di sopra dei contrafforti basali di 1.20-1.50 m. I fusti sono spesso poco regolari Aspetto: Durame bruno o rosso bruni nel quale spiccano delle bande chiare di parenchima. Alburno giallognolo nettamente differenziato Tessitura: Grossolana con vasi evidenti nei quali compaiono depositi di sostanze giallastre Fibratura: Spesso intrecciata Massa Volumica al 12%: 850 kg/mc Ritiro: Molto basso Ritiro specifico: 0.17 Stabilità dimensionale: ***** Molto stabile Durezza alla penetrazione Brinnell: *****Elevata Durabilità: Buona per il durame, scarsa per l’alburno Ossidazione: Elevata Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali e polveri di colore variabile dal biancastro al giallo limone (silicio). La lavorazione può essere impegnativa poiché i ferri subiscono una rapida smussatura. In passato è stato commercializzato impropriamente con la denominazione “Doussiè Asia” pur essendo specie botanicamente differenti Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

DOUSSIÉ

16 Luglio 2020

Nome commerciale: Doussié Nome botanico: Afzelia spp., Afzelia africana Smith Area di provenienza:  Foresta tropicale Africana, dal Senegal all’Angola al Mozambico alla Tanzania Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge notevoli dimensioni con altezza fino a 40 m e diametro a petto d’uomo di 1.20 m Aspetto: Durame bruno dorato o rossastro, alburno bianco giallognolo nettamente differenziato Tessitura: Grossolana Fibratura: Spesso intrecciata Massa Volumica al 12%: 700-1.000 kg/mc Ritiro: Basso Ritiro specifico: 0.17 Stabilità dimensionale: ***** Molto Stabile Durezza alla penetrazione Brinnell: *****Elevata Durabilità: Buona per il durame, scarsa per l’alburno Ossidazione: Elevata Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali e polveri di colore variabile dal biancastro al giallo limone (silicio). La lavorazione può essere impegnativa poiché i ferri subiscono una rapida smussatura Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more