ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021
ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Il 2021 si chiude, per AIPPL, con la sessione d’esame livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) secondo la norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Le prove, aperte a parquettisti associati AIPPL e non, sono ripartite dopo il lungo stop 2020, causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati. Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame ha incluso le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui sono state incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si sono svolte a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza.
Read moreESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021
ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Ripartono le sessioni d’esame dopo il lungo stop causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Le prove sono aperte come sempre ad associati AIPPL e non. Il superamento dell’esame, fissato per venerdì 3 dicembre, garantisce l’ottenimento del livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) previsto dalla norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati. Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame prevede le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui saranno incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si svolgeranno a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza. Come aderire Per aderire alla sessione d’esame basta compilare la scheda di interesse e inviarla alla segreteria (segreteria@aippl.it) entro il 3 novembre 2021. Info utili Il modulo di richiesta formale, destinata a ICMQ, con l’elenco dei documenti da allegare, sarà inviato in tempo utile per la data prevista d’esame. La segreteria resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione.
Read moreAIPPL ACADEMY 2020 – 3° GIORNATA FORMATIVA
RIMINI – 23 OTTOBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SU FINITURE ESEGUITE IN OPERA: COLORAZIONE DEL LEGNO E REAZIONI CHIMICHE Le Academy sono la linfa della nostra Associazione. Con questa consapevolezza, il terzo appuntamento formativo 2020 ha unito e riunito, associati e non, nella comune passione per la formazione e per il parquet. Ciò nonostante le innegabili difficoltà legate al COVID-19. AIPPL ha garantito, anche in questa occasione, la massima sicurezza a tutti i partecipanti. L’elezione del Collegio dei Probiviri La giornata si è aperta con l’Assemblea Ordinaria AIPPL, riservata ai soci. Nel corso dell’incontro è stato eletto il nuovo Collegio dei Probiviri, come previsto dallo statuto dell’Associazione. La Presidenza del Collegio è stata affidata all’Avvocato Francesco Diletto. Tra i membri effettivi sono stati invece nominati: l’Avvocato Francesco Diletto, Mirko Cetta e Roberto Martorelli (associati AIPPL). Quali Membri Supplenti sono stati incaricati: Simone Corsalini e Mario Maraucci (associati AIPPL). Il colore del parquet: tra il chiaro e l’oscuro Dopo il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, che ha illustrato il programma della giornata, si è entrati nel vivo della materia con la relazione del Vice Presidente Catas, Franco Bulian. Bulian ha presenziato l’evento in video collegamento, con una relazione su Il colore del parquet: tra il chiaro e l’oscuro. Trattamenti industriali e artigianali di finitura del parquet La mattinata formativa è proseguita con l’intervento del Maestro Artigiano, Elio Dal Broi, relativo ai Trattamenti industriali e artigianali di finitura del parquet. Trattamenti superficiali: esperienze pratiche La giornata di Academy si è conclusa con due focus di approfondimento tenuti da Andrea Tamai, associato AIPPL, e Pietro Belloni, associato e Consigliere AIPPL. I relatori hanno parlato di Trattamenti superficiali ed esperienze pratiche, focalizzando l’attenzione su Trattamenti superficiali, meccanici ed estetici del parquet. Presentazioni aziende sponsor Nel corso della giornata si sono tenuti gli interventi di due aziende sponsor: Milano Parquet e Renner. Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.
Read moreESAMI LIVELLO 4: ANNULLATA LA SESSIONE DI VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2020
ESAMI LIVELLO 4: ANNULLATA LA SESSIONE DI VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2020 Come per le giornate di Academy, inizialmente previste il 26 e 27 novembre e posticipate a gennaio 2021, anche la sessione d’esame per posatori qualificati, in programma il prossimo 6 novembre, è rimandata a data da destinarsi. La ragione è legata, ancora una volta, all’emergenza sanitaria e alla diffusione di COVID-19 che ha reso necessario l’ultimo provvedimento governativo del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 24.10.2020 (recante Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) valido fino al 24.11.2020. AIPPL spera di programmare e garantire, al più presto, una nuova sessione d’esame, auspicabilmente tra marzo e aprile 2021. Con la consapevolezza che l’obiettivo primario è quello della salute pubblica. Forniremo aggiornamenti sulle date e sul termine utile per le iscrizioni attraverso i nostri canali di comunicazione: sito, social network, newsletter, magazine, ma anche via email e WhatsApp (per i soci). Le ultime sessioni d’esame, lo ricordiamo, risalgono a ottobre 2019 . Poi, causa COVID-19, per garantire la sicurezza di esaminatori e partecipanti, avevamo interrotto tutte le sedute. Oggi speriamo di ripartire al più presto con una nuova sessione primaverile (nel 2021) aperta ad associati AIPPL e non. Il superamento delle prove – come noto – garantisce l’ottenimento del livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) previsto dalla norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come detto più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parchettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati. Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame prevede le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui saranno incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si svolgeranno a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza. Come aderire Per aderire alla sessione d’esame basta compilare la scheda di interesse e […]
Read moreASSEMBLEA GENERALE AIPPL (partecipazione riservata ai soci)
ASSEMBLEA GENERALE AIPPL (partecipazione riservata ai soci) GIOVEDÍ 11 GIUGNO 2020 – ADESIONI ENTRO VENERDÌ 5 GIUGNO La giornata prevede: ore 16.00 – Assemblea ordinaria AIPPL ore 20.00 – Cena sociale L’Assemblea sarà, anche quest’anno, un’occasione di incontro e confronto, tra gli associati, sulle attività AIPPL e sui principali temi di attualità per il settore dei pavimenti in legno. L’Assemblea (prevista dalle 16 alle 18) si terrá presso il Litoraneo Suite Hotel di Rimini e la cena (in programma dalle 20 in poi) si svolgerà in un ristorante nelle vicinanze. La partecipazione è riservata agli associati AIPPL. Informazioni utili per la partecipazione: L’incontro si terrà in una sala ad ampia capienza nel rispetto del distanziamento tra i partecipanti, secondo quanto previsto dai protocolli sanitari La cena sarà servita al tavolo (no buffet) Per gli spostamenti all’interno della struttura alberghiera è richiesto l’uso della mascherina. Chiediamo a tutti collaborazione per accedere agli spazi condivisi già muniti di potrezione individuale La convocazione e la scheda di partecipazione sono disponibili nella parte privata del sito e inviate, via email, agli associati.
Read more