ASSOPOSA e AIPPL incontro 14 marzo 2023

AIPPL E ASSOPOSA UNITE NELLA DEFINIZIONE DI PROGETTI COMUNI

13 Aprile 2023

AIPPL – Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno – e Assoposa – Associazione di posatori e rivenditori di superfici ceramiche definiscono i loro progetti comuni. Le due Associazioni – da sempre unite nei loro valori fondanti per qualificare e migliorare da un punto di vista normativo e di immagine la figura del posatore – si sono incontrate lo scorso 14 marzo per esaminare possibili ulteriori argomenti di azioni comuni. La riunione, che si è tenuta nella sede milanese di AIPPL, ha visto partecipare, per #AIPPL: il Presidente Pietro Belloni, il Vice Presidente Maurizio Confalonieri, l’ex Presidente Salvador Dalvano e una rappresentanza del consiglio direttivo; per #Assoposa: il Presidente Luca Berardo, il Vice Presidente Alessandro Menghini e l’ex Presidente Paolo Colombo. Durante il tavolo di confronto si è fatto il punto sulla situazione di mercato e sulle difficoltà e opportunità con le quali si devono misurare oggi i rispettivi mestieri di #posa di #pavimenti in #legno e di #ceramica. L’incontro, che prevederà ulteriori momenti di condivisione nei prossimi mesi, vedrà le due Associazioni impegnate nella definizione di progetti comuni che contribuiranno alla sensibilizzazione del mondo della #progettazione, del cliente finale e in generale del mercato, ponendo sempre grande importanza alla necessità di avvalersi di personale qualificato e certificato per la posa in opera delle #superfici.

Read more
AIPPL Academy 1 aprile 2022

AIPPL ACADEMY 2022 – 1ª GIORNATA FORMATIVA E VISITA (RISERVATA AI SOCI) AI LABORATORI ISTITUTO GIORDANO

3 Aprile 2022

BELLARIA – 31 MARZO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 Il 31 marzo scorso si è dato il via alla stagione formativa 2022 di AIPPL. Nello specifico, il 31 marzo, dopo una riunione del Consiglio Direttivo per fare il punto sulle attività dell’Associazione, si è tenuta la visita ai Laboratori di Istituto Giordano (riservata agli associati). La giornata è stata propedeutica e complementare all’Academy dell’1 aprile. Nel corso della visita si è parlato di: attrezzature di prova per i test di gestione ambientale camera UNI – rendimento radiatori piastra calda con anello di guardia La riunione del Consiglio Direttivo La visita ai Laboratori di Istituto Giordano, partner AIPPL RIMINI – 1 APRILE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 1° aprile scorso si è svolto il Corso tecnico-formativo dal titolo Termodinamica: principi e nozioni di base – Legno e ambiente. Riuniti nella cornice del Litoraneo Suite Hotel di Rimini, i partecipanti (tra associati AIPPL e non) si sono confrontati, con i relatori, sui temi del giorno. Dopo i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Pietro Belloni, si è dato il via al primo intervento della giornata di formazione, a cura dell’Ingegnere Clara Peretti, Segretaria del Consorzio Q-Rad che ha parlato di Pavimentazioni in legno e sistemi impiantistici: tutto quello che c’è da sapere! Il Corso tecnico-formativo è poi proseguito con la relazione, suddivisa in due parti, di Gabriele Graci, Responsabile tecnico di prova – Divisione Trasmissione del Calore di Istituto Giordano, sul tema della Fisica tecnica applicata alle strutture in legno: principi generali, prestazioni, parametri di comfort termico e verifiche in campo.   Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.

Read more
Aziende Partner AIPPL Academy 29 aprile 2022

AIPPL ACADEMY 2022 – 2ª GIORNATA FORMATIVA

25 Marzo 2022

RIMINI – 29 APRILE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO POSA IN OPERA DEL PARQUET INCOLLATO, FLOTTANTE, INCHIODATO E IBRIDA. TEORIA E PRATICA SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 22 APRILE 2022 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). IMPORTANTE Per partecipare è necessaria la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass Base) ottenuta a seguito di vaccinazione, di avvenuta guarigione nei sei mesi precedenti, di esito negativo di un tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti.  Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.

Read more

ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021

4 Dicembre 2021

ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Il 2021 si chiude, per AIPPL, con la sessione d’esame livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) secondo la norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Le prove, aperte a parquettisti associati AIPPL e non, sono ripartite dopo il lungo stop 2020,  causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati.                   Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame ha incluso le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui sono state incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si sono svolte a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza.

Read more

AIPPL ACADEMY 2021 – 5ª GIORNATA FORMATIVA

29 Ottobre 2021

RIMINI – 26 NOVEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE PER GARANTIRE QUALITÀ DELL’ARIA E COMFORT SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 19 NOVEMBRE 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). IMPORTANTE Per partecipare è necessaria la Certificazione verde COVID-19 (Green pass). In alternativa: essere in possesso del Certificato di guarigione da COVID-19 da massimo 6 mesi; oppure Certificato di esecuzione di test antigenico rapido o molecolare, con esito negativo, effettuato nelle 48 ore precedenti il Corso. Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.

Read more

AIPPL ACADEMY 2021 – 3ª e 4ª GIORNATA FORMATIVA

24 Ottobre 2021

RIMINI – 21 e 22 OTTOBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 21 e 22 ottobre si sono tenuti il terzo e quarto incontro 2021 di AIPPL Academy. Riuniti nella cornice del Litoraneo Suite Hotel di Rimini, i partecipanti (tra associati AIPPL e non) si sono confrontati, con i relatori, sui temi dei Corsi tecnico-formativi: Tecnologia del legno: variazioni dimensionali e attacchi biotici in funzione dell’ambiente Interventi di restauro e lavorazione del legno  21 Ottobre: Tecnologia del legno, variazioni dimensionali e attacchi biotici in funzione dell’ambiente Dopo i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, si è dato il via al primo intervento del Corso tecnico-formativo, a cura del Consigliere AIPPL Pietro Belloni che ha presentato la norma UNI 11368:2021 su Pavimentazioni di legno e parquet – Posa in opera – Criteri e metodi di valutazione della realizzazione della pavimentazione, a posa ultimata e al momento della consegna. Un importante traguardo per AIPPL, che è stata l’unica Associazione di parquettisti a partecipare ai lavori UNI per l’emanazione (dopo 2 anni di riunioni) della nuova norma UNI 11368:2021. Maggiori dettagli sono presenti nell’articolo pubblicato sul numero di Settembre del magazine Parquet e Posa, alle pagine 40-42. Il Corso tecnico-formativo del 21 ottobre è poi proseguito con le relazioni della Ricercatrice del CNR-IBE, Sabrina Palanti, sui Metodi per la disinfestazione di attacchi biotici in atto e del Dirigente di Ricerca del CNR-IBE, Nicola Macchioni, sui Rapporti legno – acqua: influenza dell’umidità sul comportamento tecnologico del legno. 22 Ottobre: Interventi di restauro e lavorazione del legno La giornata si è aperta, come di consueto, con i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador che ha poi tenuto una relazione sugli Interventi pratici di restauro conservativo. Il Corso tecnico-formativo è proseguito con l’intervento del Prof. Flavio Ruffinato dell’Università di Torino sulla Storia del restauro e legni impiegati e sulle Lavorazioni delle diverse specie legnose. In chiusura, la giornata di formazione è stata dedicata alle Esperienze di restauro internazionali, con le testimonianze del Consigliere AIPPL Pietro Belloni  e del parquettista e associato AIPPL Giovanni Sonzogni. Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.

Read more

ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021

11 Ottobre 2021

ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Ripartono le sessioni d’esame dopo il lungo stop causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Le prove sono aperte come sempre ad associati AIPPL e non. Il superamento dell’esame, fissato per venerdì 3 dicembre, garantisce l’ottenimento del livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) previsto dalla norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati.                   Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame prevede le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui saranno incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si svolgeranno a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza. Come aderire Per aderire alla sessione d’esame basta compilare la scheda di interesse e inviarla alla segreteria (segreteria@aippl.it) entro il 3 novembre 2021. Info utili Il modulo di richiesta formale, destinata a ICMQ, con l’elenco dei documenti da allegare, sarà inviato in tempo utile per la data prevista d’esame. La segreteria resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione.

Read more

AIPPL ACADEMY 2021 – 4ª GIORNATA FORMATIVA

20 Settembre 2021

AIPPL ACADEMY 2021 – 4ª GIORNATA FORMATIVA RIMINI – 22 FEBBRAIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SUGLI INTERVENTI DI RESTAURO E LA LAVORAZIONE DEL LEGNO SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 14 OTTOBRE 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). IMPORTANTE Per partecipare è necessaria la Certificazione verde COVID-19 (Green pass). In alternativa: essere in possesso del Certificato di guarigione da COVID-19 da massimo 6 mesi; oppure Certificato di esecuzione di test antigenico rapido o molecolare, con esito negativo, effettuato nelle 48 ore precedenti il Corso. Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.

Read more

AIPPL ACADEMY 2021 – 3ª GIORNATA FORMATIVA

20 Settembre 2021

AIPPL ACADEMY 2021 – 3ª GIORNATA FORMATIVA RIMINI – 21 FEBBRAIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SULLA TECNOLOGIA DEL LEGNO: VARIAZIONI DIMENSIONALI E ATTACCHI BIOTICI IN FUNZIONE DELL’AMBIENTE SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 14 OTTOBRE 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). IMPORTANTE Per partecipare è necessaria la Certificazione verde COVID-19 (Green pass). In alternativa: essere in possesso del Certificato di guarigione da COVID-19 da massimo 6 mesi; oppure Certificato di esecuzione di test antigenico rapido o molecolare, con esito negativo, effettuato nelle 48 ore precedenti il Corso. Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.  

Read more