AIPPL ACADEMY 2021 – 3ª e 4ª GIORNATA FORMATIVA

24 Ottobre 2021

RIMINI – 21 e 22 OTTOBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 21 e 22 ottobre si sono tenuti il terzo e quarto incontro 2021 di AIPPL Academy. Riuniti nella cornice del Litoraneo Suite Hotel di Rimini, i partecipanti (tra associati AIPPL e non) si sono confrontati, con i relatori, sui temi dei Corsi tecnico-formativi: Tecnologia del legno: variazioni dimensionali e attacchi biotici in funzione dell’ambiente Interventi di restauro e lavorazione del legno  21 Ottobre: Tecnologia del legno, variazioni dimensionali e attacchi biotici in funzione dell’ambiente Dopo i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, si è dato il via al primo intervento del Corso tecnico-formativo, a cura del Consigliere AIPPL Pietro Belloni che ha presentato la norma UNI 11368:2021 su Pavimentazioni di legno e parquet – Posa in opera – Criteri e metodi di valutazione della realizzazione della pavimentazione, a posa ultimata e al momento della consegna. Un importante traguardo per AIPPL, che è stata l’unica Associazione di parquettisti a partecipare ai lavori UNI per l’emanazione (dopo 2 anni di riunioni) della nuova norma UNI 11368:2021. Maggiori dettagli sono presenti nell’articolo pubblicato sul numero di Settembre del magazine Parquet e Posa, alle pagine 40-42. Il Corso tecnico-formativo del 21 ottobre è poi proseguito con le relazioni della Ricercatrice del CNR-IBE, Sabrina Palanti, sui Metodi per la disinfestazione di attacchi biotici in atto e del Dirigente di Ricerca del CNR-IBE, Nicola Macchioni, sui Rapporti legno – acqua: influenza dell’umidità sul comportamento tecnologico del legno. 22 Ottobre: Interventi di restauro e lavorazione del legno La giornata si è aperta, come di consueto, con i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador che ha poi tenuto una relazione sugli Interventi pratici di restauro conservativo. Il Corso tecnico-formativo è proseguito con l’intervento del Prof. Flavio Ruffinato dell’Università di Torino sulla Storia del restauro e legni impiegati e sulle Lavorazioni delle diverse specie legnose. In chiusura, la giornata di formazione è stata dedicata alle Esperienze di restauro internazionali, con le testimonianze del Consigliere AIPPL Pietro Belloni  e del parquettista e associato AIPPL Giovanni Sonzogni. Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.

Read more

AIPPL ACADEMY 2021 – 2ª GIORNATA FORMATIVA

31 Maggio 2021

RIMINI – 28 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 28 maggio si è tenuto il secondo incontro 2021 di AIPPL Academy. Riuniti nella cornice del Litoraneo Suite Hotel di Rimini, i partecipanti (tra associati AIPPL e non) si sono confrontati, con i relatori, sul tema del corso dal titolo Non solo legno: pavimentazioni a base legno. Prodotti, modalità di posa, criticità e opportunità. In mattinata l’Assemblea AIPPL riservata agli associati La giornata di formazione si è aperta con l’Assemblea AIPPL (dalle 9 alle 10) riservata agli associati, presieduta dal Presidente Dalvano Salvador. Si è parlato dell’approvazione del bilancio 2020 e del preventivo 2021 (con aggiornamenti sul proseguimento delle attività 2021). Pavimenti in laminato e sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia Dopo i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, si è dato il via al primo intervento del Corso tecnico-formativo, a cura di Enrico De Antoni, esperto di rivestimenti per pavimenti in laminato. Si è poi parlato di sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni in laminato con la presentazione realizzata via web dall’Ingegner Clara Peretti, Segretaria Generale Q-RAD: Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità. Il legno composito Nel pomeriggio sono stati approfonditi i temi del legno composito: – Cos’è, i vantaggi, il ciclo di vita (con l’esperto Andrea Pizzardi) – Analisi e composizione del materiale, caratteristiche tecniche e applicazioni (con i professori, dell’Università di Ferrara, Valentina Mazzanti e Francesco Mollica) – Linee guida per la corretta posa: pavimento, rivestimento, frangisole (con l’esperto Andrea Pizzardi). Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.

Read more

AIPPL ACADEMY 2021 – 2ª GIORNATA FORMATIVA

4 Maggio 2021

AIPPL ACADEMY 2021 – 2ª GIORNATA FORMATIVA RIMINI – 28 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO NON SOLO LEGNO: PAVIMENTAZIONI A BASE LEGNO. PRODOTTI, MODALITÀ DI POSA, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 21 MAGGIO 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.

Read more
Programma AIPPL Academy 30 aprile 2021

AIPPL ACADEMY 2021 – 1ª GIORNATA FORMATIVA

7 Aprile 2021

AIPPL ACADEMY 2021 – 1ª GIORNATA FORMATIVA Dopo le prime giornate formative 2021 (degli scorsi 4 e 5 febbraio) di recupero degli incontri annullati – causa COVID-19 – il 26 e 27 novembre 2020, AIPPL riparte con il calendario di Academy.  Il prossimo corso tecnico-formativo è fissato il 30 aprile. RIMINI – 30 APRILE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SU  MASSETTI E SUPPORTI DI POSA: TIPOLOGIE, CARATTERISTICHE E INTERVENTI DI RIPRISTINO SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 23 APRILE 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.

Read more

Jatobà

29 Marzo 2021

Nome commerciale: Jatobà Nome botanico: Hymenaea courbaril L. Area di provenienza:  America del Sud, foreste umide della fascia tropico-equatoriale che dal Bacino del Rio delle Amazzoni si estende fino al Messico Caratteristiche dei fusti: L’albero è di grandi dimensioni potendo raggiungere l’altezza di 40-50 m. Il fusto porta alla base contrafforti piuttosto estesi al di sopra dei quali il diametro arriva anche ad 1.50 m e più. Il portamento è diritto e regolare: si notano però frequenti tensioni interne. Aspetto: L’alburno grigio chiaro o crema è nettamente differenziato dal durame rossastro sfumante talvolta nell’arancione o nel bruno con variegature più cupe. Le superfici radiali levigate mostrano un piacevole aspetto sericeo Tessitura: Media Fibratura: Sovente intrecciata Massa Volumica al 12%: 860 kg/mc Ritiro: Elevato Ritiro specifico: 0.30 Stabilità dimensionale: ****  Medio/Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: ***** Elevata Durabilità: Buona in ambiente asciutto Ossidazione: Medio/Alta Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: La segagione e la piallatura possono essere rese difficoltose dalla durezza intrinseca e dalle irregolarità di fibratura. Presenza di concrezioni minerali Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

Wengé

16 Febbraio 2021

Nome commerciale: Wengé Nome botanico: Millettia laurentii De Wild, M. stuhlmanni Taub. Area di provenienza:  Foreste del Mozambico e del medio Bacino del Congo Caratteristiche dei fusti: L’albero è di media altezza, 20-25 m. Al di sopra dei contrafforti basali il tronco può raggiungere il diametro di 1.20 m. Il fusto è poco regolare e al suo interno sono frequenti grosse gallerie dovute agli insetti xilofagi Aspetto: Durame color caffelatte con strisce più scure varianti dal rossastro all’olivaceo al nerastro. Alburno biancastro Tessitura: Grossolana Fibratura: Irregolare, spesso fortemente intrecciata Massa volumica al 12%: 780 kg/mc Ritiro: Elevato Ritiro specifico: 0.34 Stabilità dimensionale: ****  Medio/Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: **** Medio/Elevata Durabilità: Buona Ossidazione: Media Verniciatura: Può essere problematica per le secrezioni gommose delle fibre Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali e polveri di colore variabile dal biancastro al giallo limone (silicio). La lavorazione può essere impegnativa poiché i ferri subiscono un’incrostatura dovuta alle resine Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

Noce Europeo

12 Gennaio 2021

Nome commerciale: Noce Europeo Nome botanico: Juglans Regia L Area di provenienza: Europa meridionale e parte sud dell’Europa centrale Caratteristiche dei fusti: Il fusto non è mai slanciato, ma si presenta piuttosto tozzo, a chioma inserita generalmente in basso, su un’impalcatura di rami o biforcazioni di diametro abbastanza elevato Aspetto: Il largo alburno giallognolo biancastro si differenza nettamente dal durame bruno cupo variegato, talvolta sfumante in tonalità grigie, a contorno non sempre regolare Tessitura: Media Fibratura: Spesso irregolare Massa Volumica al 12%: 720 kg/mc Ritiro: Medio Stabilità dimensionale: **** stabile Durezza alla penetrazione Brinnell: ***media Durabilità: Moderatamente Durabile Ossidazione: Medio-Bassa Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Facilmente attaccabile da insetti xilofagi. Può presentare differenze cromatiche anche evidenti sullo stesso elemento Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)

Read more

SUPERFACES RIMANDATO A SETTEMBRE 2021

29 Ottobre 2020

SUPERFACES RIMANDATO A SETTEMBRE 2021 SUPERFACES rimandato al 2021. A comunicarlo gli organizzatori della manifestazione. Il primo evento italiano delle superfici innovative avrebbe dovuto debuttare presso il quartiere fieristico di Rimini dal 19 al 21 novembre. Ma, causa COVID-19, rinvia la sua prima edizione a settembre 2021. UN RINVIO DOVUTO ALLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE DI CONTRASTO ALLA PANDEMIA IN CORSO SUPERFACES è la manifestazione dedicata al settore delle superfici per l’architettura. Avrebbe avuto il suo debutto con una PREVIEW dal 19 al 21 novembre 2020 presso il quartiere fieristico di Rimini. Ma è stata rinviata a settembre 2021 a causa delle disposizioni governative di contrasto alla pandemia in corso. LA MACCHINA ORGANIZZATIVA NON SI FERMA L’evento, organizzato da IEG -Italian Exhibition Group, aveva suscitato grande interesse tra i player del settore attirando l’attenzione di aziende, architetti e buyer. Per questo, il team organizzativo continuerà a lavorare per proseguirne l’organizzazione, coinvolgendo già nelle prossime settimane tutti i principali stakeholder. SUPERFACES, infatti, intende rispondere con lungimiranza alle esigenze di un mercato in costante evoluzione. Sempre più attento verso superfici più performanti, trendy e idonee all’architettura 3.0. ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA: FOCUS ON Italian Exhibition Group (IEG) è quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici, è tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo. Con le strutture di Rimini e Vicenza. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality & Lifestyle; Wellness, Sport & Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2018 con ricavi totali consolidati di 159.7 milioni di euro, un EBITDA di 30.8 milioni e un utile netto consolidato di 10.8 milioni. Nel 2018, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 53 fiere organizzate o ospitate e 181 eventi congressuali. www.iegexpo.it LARGO ALLE SUPERFICI IN LEGNO E FIBRE NATURALI Un marketplace delle superfici resilienti, viniliche, resina e cemento, legno e fibre naturali. E in generale di tutti i materiali di nuova generazione, realizzati con innovative lavorazioni o nuove combinazioni. Inoltre, vuole contribuire a ottimizzare i tempi e la completezza di reperimento delle informazioni sull’universo dei materiali di finitura per l’architettura e l’edilizia. UNA PANORAMICA A 360° SUL MONDO DELLE SUPERFICI INNOVATIVE PER L’ABITARE CONTEMPORANEO La nuova kermesse B2B nel 2021 ospiterà le più recenti novità materiche di primarie aziende produttrici di pavimenti e rivestimenti nei vari materiali. E arricchirà, inoltre, l’offerta fieristica dedicata alle superfici. Offrendo a un pubblico di rivenditori, distributori, contractor e architetti una panoramica a 360° sul mondo delle superfici innovative per l’abitare contemporaneo e del domani. AIPPL VI ASPETTA SUPERFACES è partner dell’Associazione e del magazine Parquet e Posa. Vi aspettiamo pertanto al debutto previsto a settembre 2021.

Read more

UN NUOVO ANNO INSIEME ANTICIPAZIONI PROGRAMMA 2019

8 Febbraio 2019

UN NUOVO ANNO INSIEME Anticipazioni Programma attività associative 2019   AIPPL Academy prosegue le sue attività di aggiornamento e qualificazione professionale sviluppata in questi anni dall’Associazione. Un percorso formativo e di aggiornamento delineato sulla base delle modalità operative e gestionali sviluppate nelle fasi di analisi del lavoro da realizzare e durante l’attività di posa nel suo complesso. Negli incontri saranno anche illustrate le recenti novità in campo normativo. I corsi si terranno presso Litoraneo Suite Hotel viale Regina Elena, 22 47921 Rimini Durata corsi dalle ore 9.00 alle ore 18.00   Come partecipare La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + Iva a giornata). Le giornate formative sono propedeutiche al sostenimento dell’esame previsto per l’ottenimento della qualificazione professionale secondo la norma UNI 11556 Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o base legno. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Sessioni d’esami con certificazione ICMQ/ACCREDIA Nell’ambito delle giornate formative, sono previsti degli spazi a disposizione delle aziende sponsor che, a rotazione, si presenteranno ai partecipanti. Di ogni incontro riceverete invito, programma dei lavori e scheda di partecipazione.   Ecco le anticipazioni del programma AIPPL Academy, che aggiorneremo sul nostro sito: 1° GIORNATA – 22 MARZO Posare non è più sufficiente: come una buona gestione amministrativa e una semplice comunicazione possono aiutare la vostra attività Saper distinguere e gestire costi fissi e costi variabili; come quantificare i costi al metro quadro; ottimizzare i costi di gestione; come calcolare il proprio punto di equilibrio. Relatore: PAOLA PAULETTI – ESPERTA IN CONTABILITÁ INDUSTRIALE E FISCALE Come far sì che gli elementi più conosciuti della comunicazione aziendale (biglietti da visita, punto vendita, sito, social, ecc.) possano determinare un maggior interesse per la vostra azienda da parte del mercato. Relatore: CARLO VISENTI – ESPERTO MARKETING E COMUNICAZIONE AZIENDALE 2° GIORNATA – 24 MAGGIO Pavimentazione per esterno, Pavimentazioni sportive, Termografia Pavimentazioni per esterno: illustrazione della norma UNI 11538-1:2014 Pavimentazioni di legno per esterni – Elementi di legno. Requisiti e della norma UNI 11538-2:2018 Pavimentazioni di legno per esterni – Requisiti degli elementi di appoggio e di fissaggio e modalità di posa in opera delle pavimentazioni Pavimentazioni sportive: materiali, caratteristiche, modalità di posa, normative e tracciati Termografia: principi di funzionamento e utilizzo degli strumenti 3° GIORNATA – 21 GIUGNO Mattina Sicurezza e salute sul lavoro, Gestione dei rifiuti Sicurezza e salute sul lavoro: pericoli e rischi delle specifiche attività Gestione dei rifiuti: corretto smaltimento dei materiali utilizzati o derivati dalle lavorazioni quali imballaggi, teli in plastica, bidoni di plastica/metallo con residui di adesivo, pezzi di parquet con residui di adesivo e/o cemento, taniche in plastica contenenti prodotti vernicianti, ecc. Pomeriggio Assemblea annuale Assemblea annuale riservata ai soci AIPPL 4° GIORNATA – 13 SETTEMBRE Qualità e sistemi di trattamento dell’aria: benessere indoor Come migliorare la qualità dell’aria in ambienti chiusi e quali sistemi adottare per il trattamento dell’aria e il benessere indoor 5° GIORNATA – 11 OTTOBRE Parquet abbinato a impianti radianti a bassa o alta inerzia, Aggiornamento normativo del settore Parquet abbinato a impianti radianti a bassa o alta inerzia Aggiornamento normativo del settore CONVEGNO NAZIONALE – 22 NOVEMBRE (Luogo e […]

Read more

LA NUOVA UNI 11371:2017 SUI MASSETTI PER PARQUET E PAVIMENTAZIONI DI LEGNO

5 Febbraio 2019

LA NUOVA UNI 11371:2017 SUI MASSETTI PER PARQUET E PAVIMENTAZIONI DI LEGNO Aggiornata la norma UNI 11371:2010. A sostituirla la nuova UNI 11371:2017 Massetti per parquet e pavimentazioni di legno – Proprietà e caratteristiche prestazionali. La norma definisce, appunto, le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti: cementizi o a base di leganti speciali, e a base di solfato di calcio, destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e pavimentazioni di legno per interni. UNI 11371:2017 si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti, escludendo i sottofondi strutturali, bituminosi e a secco. I massetti, lo ricordiamo, si distinguono in base al tipo di legante utilizzato per il loro confezionamento e alle modalità di realizzazione. La norma UNI 11371:2017 considera i massetti a base cementizia o a base di leganti speciali e i massetti a base di solfato di calcio (anidrite), di classe CT e CA secondo la UNI EN 13813. In questo articolo ci soffermeremo sulle modalità di realizzazione delle due tipologie di massetti contemplati dalla norma, rimandando, per ulteriori approfondimenti, al testo integrale UNI 11371:2017. MASSETTI CEMENTIZI O A BASE DI LEGANTI SPECIALI Modalità di realizzazione In funzione delle modalità di realizzazione, e secondo UNI EN 13318, i massetti cementizi e a base di leganti speciali possono essere suddivisi in: 1. Massetti non aderenti (desolidarizzati) Realizzati interponendo tra il massetto stesso e il supporto uno strato separatore orizzontale e posizionando lungo il perimetro delle pareti e intorno alle strutture in elevazione uno strato di materiale comprimibile. Tale modalità di realizzazione consente inoltre di svincolare la pavimentazione dalle deformazioni della struttura, quali per esempio assestamenti, contrazioni per ritiro igrometrico, dilatazioni termiche, cedimenti delle fondazioni di modesta entità. Lo strato separatore crea una barriera efficace e durevole che impedisce la risalita di umidità dal sottofondo. Lo strato separatore, per impedire efficacemente la risalita di umidità dagli strati inferiori, deve essere costituito da un freno al vapore a bassa diffusività o da una barriera al vapore con valore relativo dello spessore d’aria equivalente Sd maggiore di 40 m, come indicato nella UNI 11470. Tale valore di Sd deve essere considerato come riferimento per qualsiasi materiale impiegato con la funzione di freno al vapore. In ogni caso, risulta opportuno fare riferimento ai dati tecnici forniti dal fabbricante dello strato separatore. Lo spessore minimo medio nominale del massetto desolidarizzato varia in funzione della destinazione d’uso della pavimentazione: per esempio 40 mm nel caso di destinazione d’uso civile, 60 mm nel caso di destinazione d’uso commerciale. Per lo spessore minimo di massetti realizzati impiegando prodotti premiscelati o con altre soluzioni occorre attenersi alle indicazioni del fabbricante, fermo restando le caratteristiche prestazionali. 2. Massetti galleggianti Sono desolidarizzati, posati su uno strato di isolamento termico e/o acustico che può essere interposto tra questi e uno strato di compensazione e/o alleggerimento e completamente separati da altri elementi dell’edificio quali pareti e strutture in elevazione. In questo caso lo spessore del massetto deve essere dimensionato in relazione alle caratteristiche di comprimibilità degli strati sottostanti e può essere interposta una rete elettrosaldata a metà dello spessore per favorire la distribuzione dei carichi ed evitare fenomeni di […]

Read more