ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021
ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Il 2021 si chiude, per AIPPL, con la sessione d’esame livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) secondo la norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Le prove, aperte a parquettisti associati AIPPL e non, sono ripartite dopo il lungo stop 2020, causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati. Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame ha incluso le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui sono state incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si sono svolte a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza.
Read moreESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021
ESAMI LIVELLO 4: VENERDÌ 3 DICEMBRE LA SESSIONE 2021 Ripartono le sessioni d’esame dopo il lungo stop causato da COVID-19. Le ultime sedute d’esame, infatti, risalgono a ottobre 2019 . Le prove sono aperte come sempre ad associati AIPPL e non. Il superamento dell’esame, fissato per venerdì 3 dicembre, garantisce l’ottenimento del livello 4 (Posatore qualificato di pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o base legno) previsto dalla norma UNI 11556:2014 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF). Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014 AIPPL, come ricordato più volte, ha concluso con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio di qualità) e ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) la procedura necessaria all’attivazione del processo di Certificazione Professionale secondo la norma UNI 11556:2014. L’Associazione ha così ottenuto il riconoscimento di Organismo di Valutazione, assumendo un ruolo attivo nella gestione della procedura d’esame. Una tappa fondamentale e un riconoscimento fortemente voluti da AIPPL perché qualifica ulteriormente la professione dei parquettisti. Leggi l’articolo sull’importanza della Certificazione Professionale, pubblicato su Parquet e Posa n. 2, pagg. 44-46, a firma del Consigliere AIPPL, Pietro Belloni. I nostri parquettisti certificati Guarda su YouTube le testimonianze dei nostri parquettisti certificati. Le prove d’esame Come previsto dalla norma, la sessione d’esame prevede le seguenti prove: Prova scritta: test con 20 domande a risposta multipla (questo l’elenco delle aree di conoscenza su cui saranno incentrate le domande). Prova pratica: realizzazione di una situazione operativa attinente l’attività professionale. Prova orale: discussione individuale per approfondire le conoscenze del candidato e chiarire eventuali incertezze nelle prove scritta e pratica. Gli esami 2019 Guarda su YouTube le sessioni d’esame del 2019. Costi Il costo per sostenere l’esame è di 400,00 euro+iva per i soci AIPPL (850,00 euro+iva per i non soci) a cui va aggiunto un costo di mantenimento annuale del certificato di 100,00 euro+iva per i soci (180,00 euro+iva per i non soci) a partire dall’anno successivo a quello in cui si ottiene la certificazione. Dove Le prove si svolgeranno a Milano, in via Newton 3, presso ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza. Come aderire Per aderire alla sessione d’esame basta compilare la scheda di interesse e inviarla alla segreteria (segreteria@aippl.it) entro il 3 novembre 2021. Info utili Il modulo di richiesta formale, destinata a ICMQ, con l’elenco dei documenti da allegare, sarà inviato in tempo utile per la data prevista d’esame. La segreteria resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione.
Read moreAIPPL ACADEMY 2021 – 2ª GIORNATA FORMATIVA
RIMINI – 28 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 Il 28 maggio si è tenuto il secondo incontro 2021 di AIPPL Academy. Riuniti nella cornice del Litoraneo Suite Hotel di Rimini, i partecipanti (tra associati AIPPL e non) si sono confrontati, con i relatori, sul tema del corso dal titolo Non solo legno: pavimentazioni a base legno. Prodotti, modalità di posa, criticità e opportunità. In mattinata l’Assemblea AIPPL riservata agli associati La giornata di formazione si è aperta con l’Assemblea AIPPL (dalle 9 alle 10) riservata agli associati, presieduta dal Presidente Dalvano Salvador. Si è parlato dell’approvazione del bilancio 2020 e del preventivo 2021 (con aggiornamenti sul proseguimento delle attività 2021). Pavimenti in laminato e sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia Dopo i saluti e il benvenuto del Presidente AIPPL, Dalvano Salvador, si è dato il via al primo intervento del Corso tecnico-formativo, a cura di Enrico De Antoni, esperto di rivestimenti per pavimenti in laminato. Si è poi parlato di sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni in laminato con la presentazione realizzata via web dall’Ingegner Clara Peretti, Segretaria Generale Q-RAD: Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità. Il legno composito Nel pomeriggio sono stati approfonditi i temi del legno composito: – Cos’è, i vantaggi, il ciclo di vita (con l’esperto Andrea Pizzardi) – Analisi e composizione del materiale, caratteristiche tecniche e applicazioni (con i professori, dell’Università di Ferrara, Valentina Mazzanti e Francesco Mollica) – Linee guida per la corretta posa: pavimento, rivestimento, frangisole (con l’esperto Andrea Pizzardi). Il ringraziamento va a tutti i sostenitori di AIPPL Ricordiamo che le presentazioni dei diversi relatori sono disponibili per i soci nella parte privata del sito.
Read moreAIPPL ACADEMY 2021 – 2ª GIORNATA FORMATIVA
AIPPL ACADEMY 2021 – 2ª GIORNATA FORMATIVA RIMINI – 28 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO NON SOLO LEGNO: PAVIMENTAZIONI A BASE LEGNO. PRODOTTI, MODALITÀ DI POSA, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 21 MAGGIO 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.
Read moreAIPPL ACADEMY 2021 – 1ª GIORNATA FORMATIVA
AIPPL ACADEMY 2021 – 1ª GIORNATA FORMATIVA Dopo le prime giornate formative 2021 (degli scorsi 4 e 5 febbraio) di recupero degli incontri annullati – causa COVID-19 – il 26 e 27 novembre 2020, AIPPL riparte con il calendario di Academy. Il prossimo corso tecnico-formativo è fissato il 30 aprile. RIMINI – 30 APRILE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 CORSO TECNICO-FORMATIVO SU MASSETTI E SUPPORTI DI POSA: TIPOLOGIE, CARATTERISTICHE E INTERVENTI DI RIPRISTINO SCARICA IL PROGRAMMA ADESIONI ENTRO IL 23 APRILE 2021 Nel corso della giornata sono previsti interventi di presentazione da parte di aziende sponsor. SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE Nota bene La partecipazione è gratuita per gli associati AIPPL e a pagamento per i non soci (150,00 euro + iva a giornata). Le presentazioni saranno disponibili a fine evento, per i soci, nella parte privata del sito.
Read moreWengé
Nome commerciale: Wengé Nome botanico: Millettia laurentii De Wild, M. stuhlmanni Taub. Area di provenienza: Foreste del Mozambico e del medio Bacino del Congo Caratteristiche dei fusti: L’albero è di media altezza, 20-25 m. Al di sopra dei contrafforti basali il tronco può raggiungere il diametro di 1.20 m. Il fusto è poco regolare e al suo interno sono frequenti grosse gallerie dovute agli insetti xilofagi Aspetto: Durame color caffelatte con strisce più scure varianti dal rossastro all’olivaceo al nerastro. Alburno biancastro Tessitura: Grossolana Fibratura: Irregolare, spesso fortemente intrecciata Massa volumica al 12%: 780 kg/mc Ritiro: Elevato Ritiro specifico: 0.34 Stabilità dimensionale: **** Medio/Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: **** Medio/Elevata Durabilità: Buona Ossidazione: Media Verniciatura: Può essere problematica per le secrezioni gommose delle fibre Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali e polveri di colore variabile dal biancastro al giallo limone (silicio). La lavorazione può essere impegnativa poiché i ferri subiscono un’incrostatura dovuta alle resine Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)
Read moreNoce Europeo
Nome commerciale: Noce Europeo Nome botanico: Juglans Regia L Area di provenienza: Europa meridionale e parte sud dell’Europa centrale Caratteristiche dei fusti: Il fusto non è mai slanciato, ma si presenta piuttosto tozzo, a chioma inserita generalmente in basso, su un’impalcatura di rami o biforcazioni di diametro abbastanza elevato Aspetto: Il largo alburno giallognolo biancastro si differenza nettamente dal durame bruno cupo variegato, talvolta sfumante in tonalità grigie, a contorno non sempre regolare Tessitura: Media Fibratura: Spesso irregolare Massa Volumica al 12%: 720 kg/mc Ritiro: Medio Stabilità dimensionale: **** stabile Durezza alla penetrazione Brinnell: ***media Durabilità: Moderatamente Durabile Ossidazione: Medio-Bassa Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Facilmente attaccabile da insetti xilofagi. Può presentare differenze cromatiche anche evidenti sullo stesso elemento Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)
Read moreAfrormosia
Nome commerciale: Afrormosia Nome botanico: Periscopsis elata (Harms) van Meeuwen, Afrormosia elata Harms Area di provenienza: Foresta tropico-equatoriale della fascia circondante il golfo di Guinea, dalla Costa d’Avorio al Bacino del Congo Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge notevoli dimensioni con altezza di 40-45 m e diametro a petto d’uomo di 1.40 m e oltre. Il fusto presenta scanalature piuttosto prolungate verso l’alto, al di sopra delle quali prosegue però abbastanza diritto Aspetto: Durame bruno con lucidi riflessi dorati, talora anche con tonalità verdastre. Alburno giallognolo nettamente differenziato. Dopo la stagionatura sul fondo compaiono delle striature di color bruno cupo Tessitura: Fine Fibratura: Fortemente intrecciata e tale da fornire dopo levigatura piacevoli figure di rigatino lucido e opaco Massa Volumica al 12%: 750 kg/mc Ritiro: Medio Ritiro specifico: 0.17 Stabilità dimensionale: **** Stabile Durezza alla penetrazione Brinnell: ****Elevata Durabilità: Ottima per il durame, scarsa per l’alburno Ossidazione: Elevata Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Può contenere inclusioni minerali che provocano la rapida smussatura dei ferri di lavorazione Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)
Read morePadouk
Nome commerciale: Padouk, Paduk d’Africa Nome botanico: Pterocarpus soyauxii taub., P.tinctorius Welw Area di provenienza: Africa – Foreste umide della fascia tropico-equatoriale attorno al Golfo di Guinea, dalla Nigeria all’Angola Caratteristiche dei fusti: L’albero raggiunge notevoli dimensioni con altezza fino a 40-45 m. Il fusto è diritto ma presenta alla base dei sottili contrafforti al disopra dei quali il diametro può anche superare 1.50 m. Le cipollature si presentano con discreta frequenza. Aspetto: Il largo alburno giallognolo biancastro si differenzia nettamente dal durame il cui colore passa dal rosso vivo a tonalità più cupe, tendenti talora al bruno con venature più o meno pronunciate Tessitura: Grossolana Fibratura: Variabile – Abbastanza regolare Massa Volumica al 12%: 760 kg/mc Ritiro: Da modesto a medio Ritiro specifico: 0.18 Stabilità dimensionale: ***** Elevata Durezza alla penetrazione Brinnell: *****Elevata Durabilità: Ottima per il durame, scarsa per l’alburno Ossidazione: Elevata Verniciatura: Non problematica Altre caratteristiche: Le polveri possono essere irritanti, è un legno molto decorativo per il colore rosso intenso anche se, data l’elevata ossidazione, il colore è molto instabile Fonti Il Parquet dal progetto alla posa in opera (A.I.P.P.L. – F.L.A.) Antologia del legno (Guglielmo Giordano)
Read more